




  
  Ubicazione: Italia - Veneto - Monte Grappa
  
Il Sacrario Militare del Monte Grappa è uno dei principali ossari militari della Prima guerra mondiale.
Una volta conclusa la Grande Guerra sul Massiccio del Monte Grappa rimanevano molti cimiteri militari dislocati 
in diversi punti della montagna. Così si progettò di costruire un unico cimitero monumentale sulla vetta del 
Monte Grappa: l'attuale Sacrario Militare appunto.
Progettato dallo stesso architetto del Sacrario di Redipuglia, arch Giovanni Greppi e Giannino Castiglioni scultore,
 venne iniziato nel 1932 e inaugurato il 22 settembre 1935. Il Sacrario e' costituito da una serie di gradoni 
semicircolari che si sviluppano sul pendio che dalla strada conduce alla cima del sacrario. Cio' consente di 
sfruttare la pendenza del terreno al meglio limitando le difficoltà di costruzione e in definitiva i costi 
di realizzazione. L'elemento caratterizzante del sacrario è il motivo a colombario utilizzato per i loculi 
destinati ad ospitare le salme dei soldati caduti. Il modello a colombario, unitamente all'uso della pietra viva 
e del bronzo per le chiusure dei loculi vuole richiamare la classicità romana fortemente amata dalla committenza 
fascista. Il Sacrario è così disposto:
Settore nord, ossario austroungarico con 10.295 morti di cui 295 identificati. 
Settore sud, ossario italiano con 12.615 salme di cui 2.283 identificati. 
Tra i due ossari, c'è la cosiddetta via eroica lunga 300 metri, con a lato i cippi recanti i nomi delle cime teatro
 di guerra. 
All'inizio della via eroica, a nord, c'è il Portale Roma: progettato e costruito dall’arch Limoncelli e offerto 
da Roma, sul portale è scolpito ... Monte Grappa tu sei la mia patria...il primo verso della famosa canzone del 
Monte Grappa. 
Al centro dell'ossario italiano c'è il sacello della famosa "madonna del Grappa", la vergine ausiliatrice posta 
nella vetta il 4 agosto 1901 dal patriarca di Venezia Giuseppe Sarto (poi papa Pio X), a simbolo della fede 
cristiana nel Veneto.